Categoria: Fotovoltaico

Pannelli Solari Prezzi, Costi e Dimensioni dei Pannelli Solari Termici

Avere una bolletta energetica più leggera è il sogno di molti e, nel mondo delle rinnovabili, i pannelli solari costituiscono di sicuro una vantaggiosa opportunità da non lasciarsi sfuggire. Cosa sono i pannelli solari? Che differenze vi sono tra i pannelli solari e quelli fotovoltaici? Quali sono le tipologie più comuni di pannelli solari? E che dire dei prezzi a cui puoi aggiudicarteli sul mercato? E per ciò che concerne le loro dimensioni? In questo articolo, risponderemo ai suddetti interrogativi, focalizzandoci per l’appunto sulla tematica inerente ai pannelli solari.

Cosa sono i pannelli solari

Sostanzialmente, possono essere definiti come dei dispositivi tecnologici adibiti al pieno sfruttamento dell’energia solare, al fine di fondo di produrre elettricità o di riscaldare l’acqua sanitaria per i più disparati usi domestici. In sintesi, sono due: i pannelli fotovoltaici, deputati alla produzione di energia pulita; i secondi, su cui ci soffermeremo in questo post, sono i pannelli solari termici che appunto sfruttano al meglio l’energia solare e producono acqua calda sanitaria.

Offerte Energia Elettrica: Tariffe e Prezzi Luce a Confronto dei Migliori Fornitori 2019

Con l’introduzione del mercato libero si sono moltiplicate le aziende fornitrici di energia elettrica che propongono tariffe scontate, premi per i nuovi clienti e possibilità di accumulare sconti tramite promozioni esclusive. Vediamo insieme quali sono i migliori fornitori e le più convenienti tariffe per la componente elettrica del 2019

TuttoAposto Iren Luce

Tra le migliori offerte per l’energia elettrica del 2019 vi è sicuramente TuttoAposto Iren Luce con la sua tariffa monoraria. La proposta di Iren Luce e Gas è molto conveniente soprattutto per chi vuole sottoscrivere entro i prossimi mesi un nuovo contratto di fornitura e approfittare del bonus di benvenuto pari a 30 €, da scalare entro i primi 12 mesi dalla bolletta: 10 € entro il primo mese, altri 10 € dopo 6 mesi e infine 10 € al raggiungimento dei 12 mesi.

Kit Fotovoltaico fai da te per la Casa: Come Funziona e Vantaggi dei Kit Fotovoltaici Domestici

L’interesse verso le energie rinnovabili e il fotovoltaico per uso domestico è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni e con esso anche i costi per il materiale necessario, per l’installazione nonché i tempi per sbrigare tutte le pratiche burocratiche per ottenere l’autorizzazione. Non sempre però si hanno a disposizione comunque le risorse economiche o lo spazio essenziale per accogliere i pannelli solari. Se anche tu ti trovi in questa difficoltà ma non vuoi rinunciare la tua idea green, forse è il caso che dia un’ occhiata ai kit fotovoltaici fai da te. Vediamo insieme di che si tratta.

Pannelli fotovoltaici IKEA: Le nuove Prospettive del fai da Te

Grandi novità nel mondo del fai da te. In virtù di una partnership con Wollman, la multinazionale svedese specializzata nell’arredamento low budget amplia la sua area di business e fa il suo ingresso nel mercato dell’energia rinnovabile, anche nel nostro Paese. Si tratta di una svolta epocale comparabile soltanto all’inaugurazione della prima sede italiana Ikea nel 1989. Dal 1° Febbraio 2019, dunque, sul sito Ikea.it, è possibile acquistare i pannelli fotovoltaici della serie SOLSTRALE, prodotti in Germania dalla società cinese Hanergy. La linea marketing del colosso fondato da Ingvar Kamprad può essere sintetizzata in due punti:

• fare del sole una fonte energetica alla portata di tutti;
• abbattere gli sprechi e le inefficienze del corrente modello di produzione e distribuzione dell’energia elettrica. 

Costo Impianto Fotovoltaico: Prezzo per Realizzare un Impianto da 3 o 6 kw

Al giorno d’oggi un impianto fotovoltaico costa dai 2500 fino a meno di 1500 euro per KW installato “chiavi in mano”. Ci sono diverse soluzioni possibili: generalmente ad una famiglia di 3 o 4 persone basta un impianto da 3 kilowatt, tuttavia qualora qualora si volesse aumentare maggiormente l’ottimizzazione dei consumi sono disponibili anche soluzioni da 6 o 9 KW. Ricordiamo inoltre che gli incentivi IRPEF sull’ istallazione di pannelli fotovoltaici sono stati prolungati fino al dicembre 2019 malgrado negli ultimi dieci anni i prezzi degli impianti fotovoltaici siano diminuite di oltre due terzi, perlopiù a causa della crescente concorrenza del mercato asiatico nel settore tecnologico.

Nuovo Decreto per le Rinnovabili: Incentivi sul Fotovoltaico per Eliminare l’Amianto

Vi è una tematica importante all’interno del decreto Rinnovabili, che interesserà soprattutto tutto quelle persone che hanno intenzione di rendere ecologica la propria casa. A partire dal mese di settembre scorso, si sono svolti una serie di incontri con gli operatori del settore, in modo da poter così apportare modifiche sul testo.

Quest’ultimo è stato poi trasmesso dal ministero dello Sviluppo Economico. Scopriamo quindi che saranno attribuiti degli incentivi per l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, volti a sostituire le vecchie strutture in eternit e amianto. Si tratta di realtà ancora molto presenti sul nostro territorio nazionale, pur considerando che si tratti di soluzioni nocive e pericolose per la salute dei cittadini.

Come Funziona lo Schema di un Impianto Fotovoltaico

Nel era della modernità si cerca di individuare nuovi modi per avere un profitto energetico, utilizzando vie alternative, sfruttando anche le infinite risorse che madre natura ci ha donato e ci dona ogni giorno. Una di queste è sicuramente il sole, l’energia solare, attraverso i pannelli fotovoltaici, ossia strumenti che permetto la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica in grado di alimentare, a seconda dei pannelli usati e di quanti se ne usano, anche una casa intera o più.

Pannelli solari per Camper: Soluzioni e Guida alla scelta dei Migliori

Se possiedi un camper, i lunghi viaggi, il paesaggio e il rispetto dell’ambiente, costituiscono quasi certamente tematiche a cui sei particolarmente sensibile. I pannelli solari per camper rappresentano quello step decisivo che ti consente di trasformare il tuo veicolo, seppur con determinati limiti, in una vera e propria abitazione, garantendogli quasi tutti i comfort tipici delle quattro mura domestiche. Dal punto di vista della funzionalità, dei consumi energetici e, di conseguenza, dell’abbattimento dei costi in bolletta, poter contare sull’energia pulita, senza il bisogno di utilizzare le prese elettriche, non è poco. Anzi!

Come puoi ottenere autonomia energetica sul tuo camper? Il meccanismo che consente di sfruttare al meglio le sue potenzialità verte sul ricorso a:

Carta del Rilancio Sostenibile del Fotovoltaico: Cos’è e Novità

I “Colossi” dell’energia solare hanno firmato la carta del rilancio sostenibile per il fotovoltaico. Mercoledì 13 giugno la sede del Gestore dei servizi energetici è stata teatro dove è stata siglata la ratifica del patto per il fotovoltaico tra i principali operatori del settore con il preciso intento di potenziare e di rinnovare le centrali solari attraverso l’incremento degli investimenti.

I massimi protagonisti sottoscrittori della Carta Sostenibile del fotovoltaico sono stati Enerray, Anie Rinnovabili, Green Arrow, Tages, EF Solare Italia, Gsf Global Solar Fund, Asil Azienda Solare Italiana, Elettricità Futura, Falck Renewables, Terna, Enel Green Prower, Esapro, RTR, Eco PV insieme alle principali associazioni del settore.

Energia, Avere una centrale solare in casa: ecco il progetto Tesla

I progetti innovativi di casa Tesla non sembrano arrestarsi ma, al contrario, sono in continua evoluzione. L’azienda di Elon Musk ha, infatti, intenzione di installare impianti fotovoltaici e di stoccaggio energetico per ogni casa. La società ha ottenuto il “sì” dal governo del South Australia, che ha votato per sostenere così l’edificazione di una centrale. Un risultato tutt’altro che scontato, soprattutto se si considera il recentissimo cambio governo, con il passaggio dai laburisti ai liberali.

In questo modo prenderanno il via i lavori per la realizzazione di una centrale solare ‘virtuale’, pronta a diventare la più grande al mondo. E questa idea potrebbe man mano allargarsi sempre di più.

Sunroof è la Piattaforma per Valutare se Conviene installare Pannelli Solari sul Tetto

Se lo chiedono molte persone, prima di investire i propri soldi in un impianto di pannelli solari: conviene davvero procedere con l’installazione? In questo momento, il fotovoltaico sta vivendo un periodo d’oro in Italia e non solo, merito soprattutto delle nuove opportunità del mercato e dell’ecobonus.

Va detto però che non tutti i casi e le coperture edilizie sono uguali: esiste un sistema, totalmente gratuito, che ti permetterà di capire se vale la pena installare l’impianto oppure no. Si chiama Sunroof e ti servirà per capire, in modo del tutto personale, quanta energia potresti produrre nella tua abitazione, installando i pannelli solari.

Il solare eclissa le fossili: è record mondiale per il Fotovoltaico

Come bisognerà ricordare il 2017? Come l’anno dell’energia solare. Il motivo è presto detto: gli investimenti nel fotovoltaico si sono guadagnati ampio spazio a livello mondiale, toccando cifre da capogiro. Il record raggiunto è legato alla crescita: 160,8 miliardi di dollari e circa 98 GW di nuova capacità solare già installata. Con questi dati si supera il valore di qualsiasi altra tecnologia, sia rinnovabile, che fossile. A rivelarlo è il rapporto redatto dall’Unep, programma ambientale dell’ONU, che si chiama “The Global Trends in Renewable Energy Investment 2018”. Con questo tipo di rinnovamento, si nota il cambiamento profondo della mappa energetica globale e i benefici economici che ne conseguono.

Incentivi 2018 per il Fotovoltaico: le Detrazioni per Aziente e Privati

Ti interessa l’idea di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa, o su un negozio di tua proprietà? In questo caso ti servirà conoscere quali sono gli incentivi e le detrazioni fiscali previste sul fotovoltaico per l’anno corrente 2018? Si tratta di una valida soluzione per abbattere i costi della bolletta e poter risparmiare anche sul costo dell’energia elettrica. Senza dimenticare che la produttività dei pannelli fotovoltaici è garantita per almeno 25 anni, purché si tratti di prodotti di buona qualità. Vi sono alcune novità nel settore, con differenze legate proprio al tipo di immobile, che sia abitativo o commerciale. Scopriamole insieme in questo articolo!

Quale detrazione fiscale trovi per il 2018?

Per i pannelli fotovoltaici è possibile ottenere le detrazioni fiscali del 50%, con un massimo di spesa di 96 mila euro, per quote che vengono rimborsate in 10 anni. E’ bene fare una precisazione per quanto riguarda i sistemi di stoccaggio e le batterie di accumulo, con possibilità di immagazzinare l’energia autoprodotta con l’impianto. Con l’agevolazione in analisi è possibile recuperare metà della spesa d’acquisto sugli accumulatori, perché rendono ancora più efficace lo stesso fotovoltaico.

Il più grande Impianto Fotovoltaico d’Italia e d’Europa al Caab di Bologna

Il Centro agroalimentare di Bologna (Caab), si prepara a far registrare un nuovo record da capogiro. Ospiterà il più grande impianto fotovoltaico in Italia di taglia industriale, in regime di market parity. Sarà, infatti, economicamente sostenibile anche senza incentivi. Va detto che il Comune di Bologna vanta già il primato del più grande impianto fotovoltaico, su tetto d’Europa, con oltre 100mila metri quadrati di produzione energetica su base annua.

Con un nuovo investimento da 500mila euro, che permetterà di dotare il tetto del nuovo mercato ortofrutticolo, si applicherà così un impianto da 450 kW di potenza e un sistema di accumulo energetico da 50 kW. Per ampliare ulteriormente questa idea di sviluppo, il parcheggio del Caab sarà dotato inoltre di ben tre colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Tegole, Coppi e Scandole Solari: Ecco il Fotovoltaico Invisibile

Quando i criteri d’integrazione architettonica sono molto rigidi, le tegole, o coppi e le scandole solari sono l’alternativa più valida ai pannelli fotovoltaici. E’ una scelta che è presa nel caso di edifici storici o nelle strutture sottoposte a vincolo paesaggistico. Ma il loro utilizzo può essere sfruttato anche in fase di ristrutturazione o nelle nuove costruzioni. Parliamo di elementi in cotto o realizzati con resine di vario tipo, dotati di celle solari, che favoriscono così la conversione dell’energia di luce e sole in energia elettrica.

Manutenzione Impianto Fotovoltaico: Ecco le Cose da Fare

La manutenzione di un impianto fotovoltaico è molto importante per mantenerlo in perfetta efficienza. Questo tipo di impianti tipicamente non presenta costi di gestione alti e non necessita di manutenzioni particolari giacché non prevede l’utilizzo di parti meccaniche in movimento. Tuttavia è comunque consigliabile prevedere una routine di interventi manutentivi per garantire il funzionamento efficiente del sistema.

La manutenzione dei pannelli

Attraverso i moduli fotovoltaici la luce solare viene catturata per poi essere convertita in energia elettrica. I pannelli solari sono esposti agli agenti atmosferici, pertanto inquinamento, pulviscolo, polveri, terriccio, fogliame, sono tutti elementi che nelle stagioni secche si vanno a depositare formando una patina che li sporca e li fa diventare inefficienti. Provate ad immaginare di lasciare i vostri occhiali da sole alle intemperie, dopo pochi giorni saranno inutilizzabili, a meno che non si puliscano per bene. Ebbene, con i pannelli solari vale lo stesso discorso.

Lavaggio Pannelli Solari e Fotovoltaici: Come Effettuarlo al Meglio in Sicurezza ed Efficacia

Pannelli Solari e Fotovoltaici sono uno dei simboli della rivoluzione green che sta attraversando il comparto della produzione di energia elettrica non solo in Italia ma un po’ in tutto il mondo. Tecnologie ormai sicure ed efficienti, pur presentando differenze nel tipo di energia prodotta hanno in comune la medesima fonte rinnovabile: la luce del sole. Il pannello fotovoltaico è lo strumento per eccellenza nella produzione di energia elettrica, il pannello solare termico invece trasforma la luce in energia termica utile per riscaldare l’acqua. Ormai è possibile vedere molte installazioni di pannelli sia fotovoltaici che solari termici presso le abitazioni private, soprattutto in zone del paese ad alto indice di insolazione, ovvero sud e isole.

Le molte aziende del settore fotovoltaico riescono ad offrire prezzi di installazione molto vantaggiosi grazie a politiche statali di ecoincentivi e prodotti finanziari interessanti, rendendo così piuttosto facile la realizzazione di impianti domestici. Non ultima è anche la possibilità di immettere direttamente nel sistema elettrico la quota di energia prodotta diventando a tutti gli effetti dei piccoli produttori. Nel caso del solare termico invece il beneficio principale risiede nella possibilità di ottenere acqua calda per gli usi domestici.

Parapetto Fotovoltaico di Aluray: un importante innovazione nel settore energetico

Era il 5 dicembre 2017 quando è stato presentato per la prima volta il nuovo gioiellino targato Aluray, davanti a circa una cinquantina di persone, riunite nel centro commerciale Shop Center Valsugana a Pergine. Si chiama Vulcano ed è un parapetto in alluminio con fotovoltaico ben integrato. E’ bastato ammirarlo nella show-room per poter subito creare grandissima curiosità: le offerte sono arrivate dal nord Italia, ma anche dagli Emirati Arabi. Un’azienda di Dubai, infatti, ha espresso grande interesse sui parapetti fotovoltaici, da usare nella costruzione di un grattacielo nel centro città.

A presentare questa grande innovazione del mercato è stato il titolare di Aluray, Gianenrico Sordo, insieme a Flavio Favero, che è Ceo & Founder di On Energy Project.

Arriva il primo Treno Fotovoltaico: il grande lancio in Australia

E’ stato prodotto, e recentemente avviato, il primo treno fotovoltaico in Australia; la grande impresa è firmata dall’associazione no profit Byron Bay Railroad Company. L’idea era quella di partire da un vecchio treno, del 1949, che è stato prontamente rivestito di moduli fotovoltaici leggeri e flessibili. Il treno riesce così a ottenere una potenza totale di 6,5 kW, con un accumulo di batterie per una carica e alimentazione con un impianto solare da 30 kWp.

La Finestra Intelligente che si Oscura e produce Energia Elettrica

Esiste una particolare finestra intelligente, presentata dal National Renewable Energy Laboratory (NREL), che potrebbe ridurre i consumi di energia elettrica. Come? La finestra in questione è un prototipo che sfrutta un pannello di “vetro” che riesce a diventare opaco, così da ridurre l’irraggiamento solare proprio durante quei momenti della giornata in cui si vivono le ore più calde.

E’ presto detto che i vantaggi possono quindi essere due: da un lato si possono tenere fresche case ed edifici nelle stagioni più calde. Dall’altro lato invece è importante non tralasciare un fattore basic: nel preciso momento in cui il pannello diventa opaco, riesce a produrre energia elettrica ricavata dalla luce del sole.

Tesla: arriva una batteria che salva le città dai black-out

Di promesse ne ha fatte tante, tantissime, ma ancora una volta ha saputo mantenerle tutte. Elon Musk aveva rivelato di voler realizzare, in meno di 100 giorni, una specialissima super batteria che potesse aiutare a garantire l’approvvigionamento energetico dell’Australia del Sud. Come mai? Questa zona, nello specifico, è una delle aree più esposte al rischio di blackout a livello mondiale. Sono trascorsi appena 2 mesi dalla notizia ed ecco che l’ipotesi ha subito preso il via: il patron di Tesla ha ammesso di aver dato il via al primo giro di chiave su questa unità da 100 megawatt.

E’ in assoluto il più grande progetto realizzato da Tesla, non a caso ha attirato l’attenzione di tutto su scala internazionale.

Fotovoltaico con Accumulo: Cos’è e Come Funziona

Il fotovoltaico con accumulo rappresenta una delle soluzioni più innovative ed efficienti per la produzione di energia rinnovabile. Grazie a un impianto di accumulo, l’energia prodotta dai pannelli solari può essere immagazzinata e utilizzata in un secondo momento, permettendo di ottimizzare l’autosufficienza energetica. Un impianto fotovoltaico con accumulo permette di immagazzinare, come dice il nome stesso, l’energia prodotta dall’impianto con delle apposite batterie ricaricabili, in modo da poterla utilizzare in seguito. Uno dei limiti degli impianti fotovoltaici è che non producono elettricità quando non c’è il sole. Di sera e di notte i consumi elettrici domestici sono comunque ingenti, con luci accese, televisori e computer e altri elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie in funzione. Questo tipo di impianto ti permette quindi di accumulare energia durante il giorno e di utilizzarla poi nel momento del bisogno.

A cosa serve l’accumulo

Un comune impianto fotovoltaico produce più elettricità nelle ore centrali del giorno, quando il sole è più caldo e luminoso. Il problema è che molte case in quelle ore sono vuote, perché gli adulti sono al lavoro o a sbrigare commissioni e i bambini sono a scuola. Di sera o nel tardo pomeriggio, quando tutti tornano a casa, l’impianto produce gradualmente meno energia a causa del tramonto, anche se si tratta del momento in cui i consumi energetici domestici aumentano. Nel tardo pomeriggio si sbrigano le faccende domestiche e si accendono gli elettrodomestici e dopo cena ci si rilassa con televisori, console, computer e quant’altro. Grazie ad un impianto con accumulo puoi immagazzinare l’energia prodotta durante le ore del giorno e non utilizzata, e usarla quando ce n’è più bisogno.

Prezzi e Costi dei Pannelli Fotovoltaici e per la Realizzazione di un Impianto

Come ben saprai, il costo dell’energia elettrica sta aumentando con il passare del tempo, tanto che le bollette dell’energia elettrica sono diventate sempre più salate ed insostenibili sia per i privati cittadini che per i titolari di piccole e medie imprese che devono sostenere dei costi relativi ai loro impianti di produzione e al mantenimento degli uffici. Qual è la principale soluzione a questo problema? Gli esperti del settore energetico sono convinti che la risposta a questa domanda risieda negli impianti fotovoltaici. Perchè? Quali sono i vantaggi derivanti dall’uso di questi impianti?

Fra i principali, meritano particolare considerazione:

  • un abbattimento dei costi sulla bolletta che, a seconda delle abitudini dell’utilizzatore, può raggiungere l’80 per cento del suo costo, grazie all’autoconsumo dell’impianto che porta alla riduzione delle bollette elettriche;
  • detrazioni fiscali per un periodo di 10 anni;
  • la garanzia di redditività e produttività dell’impianto per un periodo di tempo che può raggiungere i 30 anni;
  • infine, l’ultimo vantaggio per ordine, ma non per importanza, risiede nella possibilità di ammortizzare i costi anche nelle regioni con un minore irraggiamento solare.

Dunque, detto questo, possiamo evincere una sola cosa: l’impianto fotovoltaico non rappresenta un costo, ma un investimento dal grande ritorno economico.

Dimensioni dei Pannelli Fotovoltaici: Ecco le varie Tipologie

Se sei interessato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico uno degli aspetti principali da valutare sono la dimensione e la tipologia dei pannelli fotovoltaici che andrai ad utilizzare. Quali sono i tipi di pannello presenti ad oggi sul mercato? Tra i principali, meritano particolare considerazione:

  • i pannelli microcristallini, che sono formati da una cella di silicio caratterizzata da una struttura omogenea e lavorata chimicamente. La cella di un modulo microcristallino è solitamente di forma ottagonale e si caratterizza, grazie al perfetto allineamento degli atomi di silicio, per la sua grade condicibilità, che le garantisce un rendimento tra il 15 ed il 17%;
  • i pannelli policristallini, che si ottengono attraverso il recupero e la rigenrazione del cosiddetto scrap di silicio (ovvero di tutti quelle componenti elettroniche che solitamente vengono scartate) e garantiscono un rendimento che si aggira tra il 14 ed il 16%;

Pulizia dei Pannelli Fotovoltaici e Solari: Consigli e Regole per Effettuarla da Soli o Rivolgendosi ad una Ditta Specializzata

La pulizia dei pannelli solari è fondamentale per garantire la piena efficienza energetica degli impianti fotovoltaici. Tuttavia non è affatto banale e la sua difficoltà varia a seconda della tipologia dell’impianto. Ma cerchiamo di inquadrare meglio la questione. E’ risaputo che l’efficienza dei pannelli solari e fotovoltaici degrada in modo naturale nel corso degli anni al punto che di norma il calo di rendimento viene già considerato nel piano di ammortamento dell’investimento necessario all’installazione. Mantenere pulita la superficie da macchie, depositi di sabbia e polveri ed escrementi di volatili è però una attività indispensabile per contenere gli effetti del degrado nel corso del tempo.

Solar Roof: Ecco il Tetto Fotovoltaico di Tesla con tegole Solari

Solar Roof è il nome del tetto fotovoltaico di Tesla che servirà per alimentare le abitazioni del futuro trasformanto la luce solare in energia elettrica. Lo scopo di questo innovativo tetto è quello di generare energia durante il giorno per accumularla in apposite batterie, anche queste Tesla, per renderla disponibile in caso di necessità, durante la notte o in qualisiasi altro momento. Tutto questo per rendere le abitazioni autonome dal punto di vista energetico.

Il tetto fotovoltaico di Tesla è stato pensato per essere realizzato mediante delle apposite tegole solari in vetro, tegole solari che secondo l’azienda così resistenti che sono dotate di una garanzia illimiata.

Tegole Solari

Le tegole disponibili sono di quattro tipologie: smerigliata, liscia, toscana o in ardesia, queste ultime due saranno disponobili a partire dal 2018. Il vantaggio e la differenza riespetto agli impianti solari tradizionali è che questi pannelli sono invisibili e non rovinano l’estetica della casa, sono infatti indistinguibili da un normale tetto. Puoi anche personalizzare da quantità di elettricità prodotta dall’impianto in base alle tue esigenze energetiche.

Tetto Fotovoltaico Tesla

Tetto Fotovoltaico Tesla

Vi sono infatti due tipologie di tegole in vetro: solari e non solari, entrambe hanno lo stesso aspetto e sono indistinbuibili alla vista. Come dicevamo poco sopra Tesla è così sicura della qualità del suo prodotto in vetro temperato che offre una garanzia “per sempre” o finchè l’abitazione non si regge più in piedi. Le tegole solari Solar Roof infatti sono tre volte più resistenti delle normali tegole. A riprova di ciò Tesla mostra l’impatto di un chicco di grandine di 5 cm di diametro che viaggia a 160 km/h contro le tegole tradizionali e quelle Tesla. Quelle tradizionali si frantumano mentre quella Tesla riporta solo delle leggere ammaccature.

Le tegole hanno dimensioni di 184 mm x 365 mm. Tesla offre una garanzia di produzione di energia di 30 anni e sono adatte per un tetto inclinato dai 14 ai 90 gradi. Le tegole sono certificate per la resistenza alla grandine, resistenza la vetro e resistenza al fuoco.

Tegola Solare

Tegola Solare

Autonomia Energetica

Solar Roof è pensato per essere abbinato con la batteria domestica Tesla Powerwall, la batteria pensata per rendere disponibile l’energia immagazzinata in qualsiasi momento. L’accoppiata di Solar Roof con la Batteria Tesla Powerwall, giunta alla seconda generazione consentirà alle abitazioni del futuro di essere energeticamente autosufficienti.

Convenienza Economica

Ad oggi resta tuttavia difficile valutare la convenienza economica di questa tipologia di investimento, soprattutto se parliamo di sostituire le vecchie tegole con queste. Il prezzo medio a metro quadro per questo tetto è di circa 200 euro. Tale investimento dovrebbe essere ripagato grazie ad una significativa diminuzione della bolletta dell’energia elettrica che potrebbe anche essere azzerata. Il costo ed il risultato finale però dipendono dalla quantità di tegole fotovoltaiche che vengono inserite nella realizzazione del tetto (che ricordiamo, essendo indistinguibili dalle altre il tetto sarà composto da una certa percentuale di tegole solari e da una certa percentuale di tegole “normali” indistinguibile le une dalle altre ad occhio dal basso). Al costo del tetto inoltre deve essere sommato anche il costo per l’acquisto e l’installazione delle batteria Powerwall.

Conclusioni

Tesla promette ai propri clienti un tetto solare bello da vedere, resistente e duraturo nel tempo in grado di fornire l’autosufficienza energetica all’abitazione. Le tegole sono uguali a quelle normali e ciò che ne risulta è un tetto che può essere anche più conveniente rispetto al realizzare un tetto “normale” e aggiungere i pannelli solari sopra. La garanzia di produzione energetica è di 30 anni e la durata delle stesse è finchè la casa sta in piedi. Rimane da capire se il solar roof rimarrà un prodotto di nicchia o avrà un ampio e diffuso successo nei prossimi anni.

Scambio sul Posto: Cos’è e Come Funziona con il Fotovoltaico

Chi decide di investire sulle fonti di energia rinnovabili spesso non riesce a comprendere tutti gli aspetti e le caratteristiche che le contraddistinguono dai normali sistemi di alimentazione. Il fotovoltaico, ad esempio, è probabilmente la forma di energia rinnovabile per uso domestico più diffusa, eppure chi lo adotta non riesce sempre a sfruttare tutti gli incentivi ed i meccanismi ad esso connesso. Uno di questi è il cosiddetto scambio sul posto, una pratica sviluppata negli ultimi anni in Italia che, a causa di continue modifiche normative e di una mancanza di informazioni precise, resta qualcosa di ignoto ai più. Se sei interessato all’argomento, o se sei semplicemente curioso di capire il funzionamento di questo meccanismo, proveremo a fare un po’ di chiarezza sull’argomento.

In cosa consiste lo Scambio sul Posto

Per capire quale meccanismo si nasconde dietro quello che definiamo “scambio sul posto” occorre precisare un passaggio fondamentale, che ti risulterà molto utile se stai pensando di abbracciare l’idea del fotovoltaico per i tuoi consumi domestici. Devi sapere, infatti, che in alcuni momenti della giornata o per una serie di circostanze che dipendono anche dalle abitudini personali, l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico spesso è in eccedenza rispetto a quella destinata all’autoconsumo. In una situazione di questo tipo, ovvero in cui l’energia prodotta dall’impianto non trova richiesta nella domanda domestica, essa viene immessa nella rete elettrica e fatturata tramite un contatore di scambio.

Ikea vende batterie per il fotovoltaico: la svolta inglese

Ikea cambia, o meglio si amplia: oltre a proseguire nella vendita di mobili, complementi d’arredo e oggettistica per la casa, ha deciso di vendere accumulatori per l’accumulo di energia. Il colosso svedese della vendita low cost sosterrà quindi le energie rinnovabili per uso domestico. Purtroppo però l’iniziativa per il momento è dedicata solo al mercato britannico. In questo modo ogni cliente potrà facilmente reperire i materiali utili per applicare il fotovoltaico sul tetto di casa.

L’idea Ikea nasce da un progetto in collaborazione con Solar Century, fornitore britannico dei moduli fotovoltaici. Gli accumulatori, batterie agli ioni di litio, saranno disponibili da 3,3 e da 6,5 kWh nominali; potranno essere acquistati separatamente qualora un cliente fosse in possesso di moduli fotovoltaici.

Tegola Solare Tesla: Installato il primo Tetto Solar Roof

Elon Musk è ufficialmente entrato nella storia: il primo tetto solare di casa Tesla è stato finalmente installato. Da ora si può affermare che la nota azienda statunitense punterà tutto sulla creazione di un ecosistema completo. Si potrà così pensare non solo alla produzione ma anche allo storage di energia che sia pulita ed autonoma.

La rivoluzione Tesla di Solar Roof è scesa in campo

Da quando è stato ufficializzato l’acquisto di SolarCity, il CEO di Tesla aveva confermato di voler finalmente puntare tutto sul settore energia. Ed è ciò che ora si sta realizzando con Solar Roof. Si presenta in tutto e per tutto come un tetto fotovoltaico. E’ una copertura per gli edifici che è stata progettata nel modo più completo per riuscire a integrarsi correttamente con la struttura della tua casa. Lo fa attraverso un design discreto e praticamente invisibile. La conferma è arrivata subito dopo l’applicazione dei primi pannelli.

Fotovoltaico fai da te: tutto ciò che ti serve

E’ possibile creare da soli un impianto fotovoltaico? Con grande sorpresa devi sapere che non solo è possibile, ma di seguito troverai tutte le informazioni per farlo. Hai il desiderio di realizzare un impianto fotovoltaico fai da te che funzioni al meglio per la tua casa, oppure per la tua barca? Creandolo da solo potrai ottenere un poco tempo un oggetto che sia sicuro, funzionale e soprattutto economico. E allora vediamo come fare!

Che cosa serve per poter creare un impianto fotovoltaico fai da te?

Questa soluzione è perfetta per chiunque voglia sostenere le energie pulite e rinnovabili, andando soprattutto a risparmiare soldi. Al tempo stesso è una soluzione importante se ami viaggiare, se si sposti in camper, se hai una casa in montagna o una barca a vela. In tutti questi casi si ha l’esigenza di avere una fonte di energia pulita per alimentare ogni dispositivo elettronico.

Si inizia da uno schema che prevede 4 elementi fondamentali:

La prima cosa che ti devi chiedere, per la costruzione di un impianto fotovoltaico fai da te completo, riguarda le dimensioni dell’intero sistema. Per esempio un pannello solare da 40W è grande 62 × 53 cm, ed è ideale per essere installato sul balcone che abbia orientamento a sud.